Canon EOS 80D數碼單反攝影 9787122270733

Canon EOS 80D數碼單反攝影 9787122270733 pdf epub mobi txt 電子書 下載 2025

FUN視覺,雷波 著
圖書標籤:
  • 攝影
  • 單反
  • Canon
  • EOS 80D
  • 數碼
  • 相機
  • 入門
  • 技巧
  • 攝影教程
  • 攝影指南
想要找書就要到 新城書站
立刻按 ctrl+D收藏本頁
你會得到大驚喜!!
店鋪: 廣影圖書專營店
齣版社: 化學工業齣版社
ISBN:9787122270733
商品編碼:29623774848
包裝:平裝
齣版時間:2016-08-01

具體描述

基本信息

書名:Canon EOS 80D數碼單反攝影

定價:99.00元

售價:72.3元,便宜26.7元,摺扣73

作者:FUN視覺,雷波

齣版社:化學工業齣版社

齣版日期:2016-08-01

ISBN:9787122270733

字數:

頁碼:

版次:1

裝幀:平裝

開本:16開

商品重量:0.4kg

編輯推薦


①全麵、詳細的80D功能及菜單設定步驟圖解晉級高手必須掌握的攝影知識、技巧及其前沿理念個性化的鏡頭、濾鏡、閃光燈配備方案與使用技巧,80D使用高手20餘類攝影主題實戰秘笈大放送。
②本書贈送大容量DVD光盤,有長達1300多分鍾的攝影實戰、後期處理、Photoshop CC使用方法和技巧等內容的教學視頻,還附贈瞭近500頁實用的攝影類電子書。
③重要知識點旁印有二維碼,讀者掃描即可觀看相關知識點的學習視頻。

內容提要


利用手中的相機拍齣好照片是廣大攝影愛好者追求的目標。本書是一本專門為Canon EOS 80D相機用戶定製的攝影技巧大全和速查手冊,內容涵蓋瞭使用該相機進行拍攝全流程所需掌握的各種攝影知識和技巧,包括Canon EOS 80D相機功能、菜單設置詳解、鏡頭和附件的選擇與使用、拍攝佳片必須掌握的攝影知識、突破拍攝瓶頸必須攻剋的技術難點、各類常見題材實拍技法等。
本書在講解各部分內容時,還加入瞭高手點撥與Q&A;模塊,精選瞭數位攝影師總結齣來的Canon EOS 80D使用經驗和技巧,以及攝影愛好者初上手使用Canon EOS 80D時可能遇到的各種問題、齣現的原因和解決辦法,以便幫助讀者少走彎路或避免遇到這些問題時求助無門的煩惱。
本書所附光盤內容同樣豐富、精彩、實用,不僅有近1200分鍾的攝影實戰、後期處理、Photoshop CC使用方法和技巧等內容的教學視頻,還附贈瞭近500頁實用的攝影類電子書。
通過閱讀本書,相信各位攝友一定能夠玩轉手中的Canon EOS 80D並迅速提高攝影水平,從而拍攝齣精彩、漂亮的大片。

目錄


作者介紹


雷波,北京點智文化有限責任公司,攝影總監,PSA美國攝影學會認證會員,攝影圖書作者,曾任全國Adobe授權培訓管理中心教學總監,精通攝影前期拍攝與後期製作。我社攝影器材類圖書幾乎全為該作者團隊編寫,其所用筆名為“FUN視覺”,FUN視覺是國內的攝影圖書創作團隊,由攝影師、藝術設計師等專業人員組成,每一位成員均具有深厚的攝影理論基礎與嫻熟的實拍技巧,其中也不乏攝影器材狂人。團隊創建之初即把解決攝影愛好者的實際需求作為圖書的重要編寫思路,對每一本圖書的內容質量和照片質量嚴格把關,先後齣版瞭若乾攝影書,並長期位居攝影圖書銷售排行榜的前列,深受讀者的喜愛,絕大多數圖書的版權輸齣到瞭港颱地區。

文摘






序言



探索光影的藝術:一本關於相機、技巧與創意的攝影指南 fotografia, la cattura di un momento, l'espressione di una visione, e una profonda connessione con il mondo che ci circonda. Nel vasto universo della fotografia, la scelta dello strumento giusto è fondamentale, ma la vera magia risiede nella comprensione e nell'applicazione delle tecniche, nella coltivazione della creatività e nell'affinamento di uno sguardo unico. Questo manuale è pensato per accompagnarvi in questo viaggio, offrendo una guida completa e approfondita che va ben oltre la semplice operatività di un dispositivo. Non ci addentreremo nei dettagli specifici di un modello particolare, ma piuttosto esploreremo i principi universali che rendono ogni scatto un potenziale capolavoro. Capitolo 1: Le Fondamenta della Fotografia Digitale Prima di immergerci nelle complessità della composizione o nelle sfumature della luce, è essenziale comprendere le basi del processo fotografico digitale. Cosa significa realmente "digitale" in questo contesto? Esploreremo il ruolo fondamentale del sensore, l'occhio elettronico della fotocamera, e come esso cattura la luce trasformandola in dati. Discuteremo delle diverse dimensioni e tipologie di sensori e del loro impatto sulla qualità dell'immagine, sulla profondità di campo e sulle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Parleremo del cuore pulsante di ogni fotocamera digitale: il processore d'immagine. Questo componente lavora instancabilmente per interpretare i dati del sensore, applicare algoritmi per migliorare i colori, la nitidezza e ridurre il rumore. Comprenderemo come la velocità e l'efficienza del processore influenzano la capacità della fotocamera di scattare in sequenza e di gestire file ad alta risoluzione. Un altro pilastro della fotografia digitale è la rappresentazione del colore. Introduceremo il concetto di spazio colore, come ad esempio sRGB e Adobe RGB, e il loro ruolo nella gestione e nella riproduzione fedele delle tonalità. Spiegheremo l'importanza della corretta impostazione del bilanciamento del bianco e come esso influenzi la percezione dei colori in uno scatto, dalla calda tonalità del tramonto ai freddi toni dell'alba. Infine, approfondiremo il concetto di profondità di campo. Questo elemento cruciale della composizione fotografica determina quali parti di un'immagine appaiono nitide e quali invece sono sfocate. Analizzeremo come l'apertura del diaframma, la lunghezza focale dell'obiettivo e la distanza dal soggetto interagiscono per creare effetti di profondità di campo desiderati, dallo sfondo completamente nitido all'isolamento artistico del soggetto con uno sfondo dolce e sfocato. Capitolo 2: Il Linguaggio della Luce: Illuminare la Tua Visione La luce è il mezzo con cui il fotografo dipinge. Senza luce, non c'è fotografia. Questo capitolo è dedicato alla comprensione e alla manipolazione della luce, sia essa naturale o artificiale. Inizieremo esplorando le diverse qualità della luce naturale: la luce dura e diretta del sole di mezzogiorno, con le sue ombre marcate e contrasti elevati, e la luce morbida e diffusa di una giornata nuvolosa o dell'ora d'oro, che offre transizioni dolci e tonalità calde e avvolgenti. Analizzeremo le direzioni della luce e il loro impatto visivo. La luce frontale illumina uniformemente il soggetto, rivelando dettagli ma appiattendo la forma. La luce laterale crea ombre che definiscono i contorni e conferiscono tridimensionalità. La controluce può essere utilizzata per creare silhouette suggestive o per separare il soggetto dallo sfondo con un contorno luminoso. Approfondiremo l'utilizzo delle fonti di luce artificiale, dai flash integrati nelle fotocamere a sistemi di illuminazione più complessi. Discuteremo della temperatura colore delle luci artificiali e di come essa possa influenzare la resa cromatica. Introdurremo concetti come la luce continua e la luce stroboscopica, esaminando i loro vantaggi e svantaggi per diverse applicazioni fotografiche. Studieremo le tecniche di modifica della luce, come l'uso di diffusori per ammorbidire la luce diretta, riflettori per riempire le ombre e bandiere per bloccare la luce indesiderata. Impareremo a prevedere e sfruttare le condizioni di luce per ottenere l'atmosfera e l'emozione desiderate in ogni scatto. Capitolo 3: La Composizione: Strutturare il Tuo Racconto Visivo Una composizione efficace è ciò che trasforma una semplice immagine in un racconto avvincente. Questo capitolo si concentra sulle regole e sui principi che guidano l'occhio dello spettatore attraverso l'immagine, creando armonia, equilibrio e impatto visivo. Inizieremo con la regola dei terzi, uno dei principi compositivi più noti e utilizzati. Esploreremo come dividere l'inquadratura in nove sezioni uguali e come posizionare gli elementi di interesse lungo queste linee o alle loro intersezioni per creare un'immagine più dinamica ed equilibrata. Analizzeremo l'importanza delle linee guida nella composizione: linee diagonali che suggeriscono movimento, linee curve che evocano fluidità, linee verticali che comunicano stabilità e linee orizzontali che trasmettono calma. Impareremo a identificare e utilizzare queste linee per guidare lo sguardo dello spettatore. Discuteremo del concetto di spazio negativo, ovvero le aree vuote o meno definite intorno al soggetto principale. Capiremo come l'uso intelligente dello spazio negativo possa aumentare l'impatto del soggetto, creare un senso di ariosità o trasmettere un messaggio di solitudine o introspezione. Esploreremo altre tecniche compositive come la simmetria e il pattern, la ripetizione di elementi che creano ritmo visivo, e l'uso del punto di vista e della prospettiva per alterare la percezione delle dimensioni e delle relazioni tra gli oggetti. Analizzeremo come la scelta della lunghezza focale dell'obiettivo possa influenzare la percezione della profondità e la compressione dello spazio. Capitolo 4: Esposizione e Controllo Creativo: Domare i Parametri La corretta esposizione è la base di un'immagine ben riuscita, ma il controllo creativo dei parametri di esposizione apre le porte a infinite possibilità espressive. Questo capitolo è dedicato alla comprensione dei tre elementi fondamentali dell'esposizione: apertura del diaframma, tempo di posa e ISO. Approfondiremo il significato di ogni parametro e come essi interagiscono tra loro per determinare la quantità di luce che raggiunge il sensore. Analizzeremo l'effetto dell'apertura del diaframma non solo sulla quantità di luce, ma anche sulla profondità di campo, come discusso in precedenza. Il tempo di posa, ovvero la durata in cui l'otturatore rimane aperto, è uno strumento potente per congelare il movimento o creare effetti di mosso artistico. Studieremo come tempi di posa brevi congelano l'azione, mentre tempi di posa lunghi possono trasformare il movimento dell'acqua in una seta fluida o catturare la scia delle luci notturne. L'ISO, la sensibilità del sensore alla luce, è un altro parametro chiave. Discuteremo del compromesso tra l'aumento della sensibilità per scattare in condizioni di scarsa illuminazione e l'inevitabile aumento del rumore digitale che ne consegue. Impareremo a scegliere il valore ISO appropriato per bilanciare la necessità di luce con la qualità dell'immagine. Esploreremo le modalità di esposizione automatica e semi-automatica, e quando è vantaggioso passare al controllo manuale completo. Discuteremo dell'importanza dell'istogramma come strumento visivo per valutare la corretta esposizione e evitare la perdita di dettagli nelle alte luci e nelle ombre. Capitolo 5: Sviluppo e Post-Produzione: Dare Forma alla Tua Visione La fotografia digitale non termina con lo scatto. La post-produzione è una fase cruciale in cui è possibile perfezionare, correggere e migliorare ulteriormente le immagini, portando la visione del fotografo alla sua piena espressione. Questo capitolo introduce i concetti fondamentali dello sviluppo e della post-produzione, senza entrare nei dettagli specifici di un software. Parleremo dell'importanza di scattare in formato RAW, il "negativo digitale" che conserva una maggiore quantità di informazioni rispetto ai file JPEG, offrendo maggiore flessibilità in fase di post-produzione. Introdurremo i concetti di correzione dell'esposizione, bilanciamento del bianco, e regolazione dei contrasti per ottimizzare la resa tonale dell'immagine. Discuteremo di come intervenire sulla saturazione e sulla vividezza dei colori per creare l'atmosfera desiderata. Esploreremo le tecniche di nitidezza e riduzione del rumore, fondamentali per migliorare la qualità percepita dell'immagine. Analizzeremo come il ritaglio e la rotazione possano essere utilizzati per migliorare la composizione e correggere eventuali distorsioni. Infine, accenneremo a tecniche più avanzate come la maschera di luminosità, la correzione selettiva del colore, e l'uso di strumenti per la rimozione di elementi indesiderati. Sottolineeremo l'importanza di un approccio equilibrato alla post-produzione, dove l'obiettivo è esaltare l'immagine senza alterarne eccessivamente la realtà o creare effetti innaturali. Capitolo 6: Oltre la Tecnica: Sviluppare il Tuo Occhio Fotografico e la Tua Creatività La tecnica è fondamentale, ma la vera arte fotografica emerge dalla visione personale e dalla creatività del fotografo. Questo capitolo si concentra sugli aspetti più soggettivi ed espressivi della fotografia. Inizieremo esplorando cosa significa "sviluppare il proprio occhio fotografico". Si tratta di osservare attentamente il mondo che ci circonda, notando i dettagli, le texture, le forme, le luci e le ombre che altri potrebbero trascurare. Incoraggeremo la pratica costante e la sperimentazione come mezzi per affinare questa capacità percettiva. Parleremo dell'importanza di trovare la propria voce artistica. Cosa ti appassiona? Quali storie vuoi raccontare? Incoraggeremo la definizione di progetti personali e la ricerca di soggetti e temi che risuonino con la tua interiorità. Discuteremo del ruolo dell'emozione nella fotografia. Come puoi catturare e trasmettere sentimenti attraverso le tue immagini? Analizzeremo come la scelta del soggetto, la composizione, la luce e la post-produzione possano contribuire a evocare emozioni nello spettatore. Infine, sottolineeremo l'importanza di un approccio critico al proprio lavoro e al lavoro degli altri. Analizzare fotografie altrui, sia quelle dei grandi maestri che quelle dei tuoi contemporanei, può fornire ispirazione e spunti di riflessione. Incoraggeremo la condivisione del proprio lavoro e la ricezione di feedback costruttivi come parte integrante del percorso di crescita. Questo manuale è un invito a esplorare, a sperimentare e a scoprire la tua personale espressione attraverso l'arte della fotografia. Non si tratta di seguire regole rigide, ma di comprendere i principi e utilizzarli come trampolino di lancio per la tua creatività. Che tu sia agli inizi o abbia già esperienza, speriamo che questo viaggio attraverso le sfaccettature della fotografia digitale ti ispiri a catturare il mondo con uno sguardo nuovo e a creare immagini che parlino al cuore.

用戶評價

評分

作為一名攝影愛好者,我一直在尋找一本能夠提升我攝影技巧的書籍,特彆是針對我使用的Canon EOS 80D這款相機。我希望這本書不僅僅是介紹相機的功能,更能教會我如何運用這些功能來創作齣更具藝術感的作品。我期待書中能夠有詳細的曝光三角講解,以及如何根據不同的拍攝場景靈活運用光圈、快門速度和ISO。此外,我也希望書中能有關於構圖、用光、色彩以及景深控製的深入剖析,能夠幫助我跳齣“傻瓜式”拍攝,真正理解攝影的藝術。如果書中還能提供一些關於鏡頭選擇和搭配的建議,那就更完美瞭,因為我知道鏡頭對成像質量有著至關重要的影響。

評分

剛入手一颱Canon EOS 80D,正在尋找一本能幫助我快速上手,並且能深入理解這款相機功能的書籍。這款相機功能強大,但對於我這個初學者來說,很多專業術語和高級設置確實讓人有些頭疼。我希望找到一本能夠循序漸進地講解相機各項功能,並且能提供大量實用的攝影技巧和後期處理建議的書籍。最好這本書能夠配有豐富的圖例,能夠直觀地展示各種參數設置下的實際拍攝效果,這樣我纔能更容易地理解和掌握。同時,我也希望這本書能介紹一些不同題材的拍攝方法,比如風光、人像、微距等,這樣我就可以根據自己的興趣進行學習和實踐。

評分

我對攝影的熱情一直在增長,而Canon EOS 80D是我目前使用的主要相機。我一直在探索如何將我的攝影水平提升到一個新的高度,因此我渴望找到一本能夠提供係統性指導的書籍。我希望這本書能夠深入講解相機的高級功能,比如自定義按鈕的設置,以及如何利用菜單來優化拍攝流程。同時,我也希望書中能夠涵蓋一些攝影理論知識,比如色彩學、視覺心理學等,這些理論能夠幫助我更好地理解和運用攝影語言。如果書中還能提供一些關於後期處理軟件(如Lightroom或Photoshop)的入門級教程,那將極大地滿足我的需求,因為我知道後期處理在現代攝影中扮演著越來越重要的角色。

評分

作為一名對攝影充滿好奇的新手,我選擇瞭Canon EOS 80D作為我的第一颱單反相機。我希望找到一本能夠從零開始,一步步引導我認識和使用這款相機的書籍。這本書應該通俗易懂,避免使用過於專業的術語,如果使用,也應該有詳細的解釋。我希望書中能夠講解相機各個部件的功能,比如取景器、快門按鈕、撥盤等等,並且能夠教會我如何進行基本的設置,如白平衡、測光模式、對焦模式的切換。同時,我也希望書中能夠提供一些簡單的拍攝練習,讓我能夠通過實踐來鞏固學習成果,逐步建立起自己的攝影信心。

評分

最近我購買瞭一颱Canon EOS 80D,之前我一直使用入門級的單反相機,所以這次升級讓我感到既興奮又有些不知所措。我希望找到一本能夠幫助我充分發揮80D優勢的書籍。這本書應該能詳細講解80D的各項特色功能,比如它的翻轉屏、觸摸屏操作、Wi-Fi連接功能,以及它的自動對焦係統是如何工作的。我尤其希望書中能有關於視頻拍攝的教程,因為80D在視頻方麵也有不錯的錶現,我想學習如何用它來拍攝高質量的短片。另外,這本書最好能包含一些不同場景下的實拍案例,並詳細分析拍攝參數和思路,這樣我纔能學以緻用。

相關圖書

本站所有內容均為互聯網搜尋引擎提供的公開搜索信息,本站不存儲任何數據與內容,任何內容與數據均與本站無關,如有需要請聯繫相關搜索引擎包括但不限於百度google,bing,sogou

© 2025 book.cndgn.com All Rights Reserved. 新城书站 版權所有