建设工程造价管理基础知识(第五版)(2016全国建设工程造价员资格考试命题趋势权威试卷)

建设工程造价管理基础知识(第五版)(2016全国建设工程造价员资格考试命题趋势权威试卷) pdf epub mobi txt 电子书 下载 2025

造价员资格考试命题研究中心 著
图书标签:
  • 建设工程造价
  • 造价管理
  • 工程造价
  • 全国建设工程造价员
  • 考试
  • 教材
  • 第五版
  • 2016
  • 基础知识
  • 试卷
想要找书就要到 新城书站
立刻按 ctrl+D收藏本页
你会得到大惊喜!!
出版社: 华中科技大学出版社
ISBN:9787568013451
版次:5
商品编码:11834123
包装:平装
丛书名: 2016全国建设工程造价员资格考试命题趋势试卷
开本:16开
出版时间:2015-12-01
用纸:胶版纸
页数:138
字数:243000
正文语种:中文
附件:光盘
附件数量:1

具体描述

内容简介

 《建设工程造价管理基础知识》(第五版)在编写过程中始终以“把握全国建设工程造价员资格考试命题规律科学命题、切合考试大纲精选试题、抓住重点提炼考试要点”为理念,力求编写出具有适用性和可操作性的考试辅导书。《建设工程造价管理基础知识》(第五版)可帮助考生深刻理解教材、找出命题规律、扩展解题思路,使考生轻松通过考试。
《建设工程造价管理基础知识》(第五版)适合参加2016年全国建设工程造价员资格考试的考生使用。

精彩书评

《建设工程造价管理基础知识》(第五版)对新教材精准提炼,对命题趋势准确定位,紧紧把握近年来造价员资格考试万变不离其宗的特点,以不变应万变,题题经典,是一本高品质备考用书。

目录

命题涉及知识点及重要考点清单

命题趋势权威试卷(一) 

命题趋势权威试卷(一)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(二)

命题趋势权威试卷(二)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(三) 

命题趋势权威试卷(三)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(四) 

命题趋势权威试卷(四)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(五)

命题趋势权威试卷(五)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(六) 

命题趋势权威试卷(六)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(七)

命题趋势权威试卷(七)参考答案及解析

命题趋势权威试卷(八) 

命题趋势权威试卷(八)参考答案及解析

前言/序言

  为帮助考生在繁忙的工作学习期间能更有效地正确领会2016年全国建设工程造价员资格考试的精神,掌握考试教材的有关内容,有的放矢地复习、应考,同时也应广大考生的要求,我们组织有关专家编写了“全国建设工程造价员资格考试命题趋势权威试卷”。
  近年来建设工程造价员资格考试试题具有三个显著特点:一是理论性不断增强;二是试题的综合性增强;三是越来越注重对考生实际应用能力的考查。准备应考2016年全国建设工程造价员资格考试的考生应注意把握重点,重视新考点的复习应对,掌握重要知识点集群的方方面面,弄清相关知识点之间的联系和区别,积累基础知识,提升综合能力。
  本书的编写理念:把握规律,科学命题;切合考纲,精选试题;抓住重点,各个击破;实战演练,轻省高效。
  本书的价值所在:真题精髓,一脉相承;热点考点,一望可知;学习秘诀,一练即透;考场决胜,一挥而就。
  本书根据建设工程造价员资格考试的最新命题特点,结合考试大纲相关信息,分析预测了2016年建设工程造价员资格考试的命题趋势;以指定教材为基础,侧重于知识、理论的综合运用。全套试卷力求突出建设工程造价员应具备的基本知识和操作技能,内容翔实、具体,具有很强的适用性和可操作性。
  在编写过程中,专家们多次审核全书内容,保证了本书的科学性、适用性。本书凝结了众多名师对考题的深刻理解,能够帮助考生高屋建瓴地理解历年考题的命题思路和解题方法,同时还能帮助考生绕开试题中设置的陷阱,成为考场上的优胜者。
  为了配合考生的复习备考,我们组织了专家答疑团队,开通了答疑QQ (1677470267)与网站(),以便随时答复考生所提问题。
  由于编写时间和水平有限,书中难免有疏漏和不当之处,敬请广大读者批评指正。
                                       编者
                                    2015年11月


《建设工程造价管理基础知识(第五版)》考前辅导与实战演练 前言 在瞬息万变的建设工程领域,精准的造价管理不仅是项目成功的基石,更是决定企业经济效益的关键。随着国家对工程造价行业监管的日益精细化和考试要求的不断提升,对从业人员专业知识的掌握程度提出了更高的挑战。 quinta edizione di "Fondamenti di Gestione dei Costi nell'Edilizia" è stata meticolosamente rielaborata e ampliata per fornire ai candidati una preparazione completa e mirata in vista dell'esame di qualificazione per i professionisti della valutazione dei costi edilizi a livello nazionale del 2016. Questo testo non è semplicemente un manuale di studio, ma un vero e proprio strumento di affiancamento, progettato per guidare gli studenti attraverso i concetti teorici fondamentali, le normative vigenti e le più recenti tendenze nell'ambito della gestione dei costi. L'obiettivo primario di questa edizione è quello di colmare il divario tra la conoscenza teorica e l'applicazione pratica, offrendo ai candidati una comprensione profonda e sfaccettata di tutti gli aspetti cruciali della gestione dei costi nell'edilizia. Abbiamo posto un'enfasi particolare sulla chiarezza espositiva, sull'accuratezza terminologica e sull'aggiornamento dei contenuti, tenendo conto delle evoluzioni legislative e delle pratiche di settore emerse negli anni più recenti. La struttura del libro è stata attentamente pianificata per facilitare l'apprendimento progressivo, partendo dai principi basilari e arrivando alle questioni più complesse e specifiche. La quinta edizione si distingue per un approccio pedagogico innovativo, volto a stimolare il pensiero critico e a rafforzare le capacità di problem-solving degli studenti. Non ci siamo limitati a presentare le informazioni, ma abbiamo cercato di interpretarle, contestualizzarle e mostrarne le interrelazioni, fornendo una visione olistica della materia. Ogni capitolo è stato arricchito con esempi pratici, casi di studio e approfondimenti che illustrano l'applicazione dei concetti teorici nel mondo reale. Questo approccio esperienziale è fondamentale per acquisire non solo la conoscenza, ma anche la competenza necessaria per affrontare con successo le sfide professionali. Inoltre, comprendiamo l'importanza dell'orientamento verso il superamento dell'esame di qualificazione. Per questo motivo, abbiamo dedicato ampio spazio all'analisi delle tendenze di esame più recenti, basandoci su un'approfondita ricerca dei temi ricorrenti e delle modalità di formulazione dei quesiti. Le sezioni dedicate all'approfondimento di questi aspetti sono state concepite per offrire ai candidati una guida autorevole e affidabile, aiutandoli a focalizzare i propri sforzi di studio sulle aree a maggiore probabilità di essere oggetto di valutazione. L'obiettivo è quello di fornire una preparazione non solo completa, ma anche strategicamente efficace. Ci auguriamo che "Fondamenti di Gestione dei Costi nell'Edilizia (Quinta Edizione)" possa essere uno strumento prezioso nel vostro percorso di preparazione, consentendovi di affrontare l'esame con la massima sicurezza e di gettare le basi per una carriera di successo nel campo della gestione dei costi nell'edilizia. Contenuti in Dettaglio Parte I: Fondamenti Teorici e Normativi della Gestione dei Costi Edilizi Questa sezione getta le basi essenziali per la comprensione della gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Verranno esplorati i concetti fondamentali che definiscono il campo, analizzando la natura e le caratteristiche specifiche dei costi edilizi. Si approfondirà il ruolo cruciale della gestione dei costi all'interno del ciclo di vita di un progetto di costruzione, dalla fase di pianificazione e progettazione fino alla realizzazione e manutenzione. Capitolo 1: Introduzione alla Gestione dei Costi Edilizi Definizione e ambiti della gestione dei costi edilizi. Importanza della gestione dei costi nel successo dei progetti di costruzione. Ruolo del gestore dei costi e delle sue responsabilità. Il ciclo di vita del progetto edilizio e le fasi della gestione dei costi. Elementi costitutivi dei costi edilizi: diretti e indiretti, fissi e variabili. Capitolo 2: Normative e Legislazione Rilevante Analisi delle principali leggi e regolamenti che disciplinano la gestione dei costi nell'edilizia a livello nazionale. Normative specifiche relative agli appalti pubblici e privati. Standard e linee guida internazionali e nazionali per la stima e il controllo dei costi. Evoluzione storica della normativa in materia di costi edilizi. L'impatto della normativa sulla pianificazione e sull'esecuzione dei progetti. Capitolo 3: Principi Fondamentali della Stima dei Costi Concetti chiave: stima preliminare, stima di massima, stima di dettaglio. Metodologie di stima dei costi: stima per macro-aggregati, stima parametrica, stima analitica. Fattori che influenzano l'accuratezza della stima (qualità delle informazioni, tempo a disposizione, complessità del progetto). Importanza della base di riferimento e dei dati storici. Rischio e incertezza nella stima dei costi. Capitolo 4: Elementi Costitutivi del Costo di Costruzione Analisi dettagliata dei materiali da costruzione: tipologie, classificazione, prezzi unitari. Manodopera: categorie, tariffe, produttività, costi sociali. Noleggio e utilizzo di macchinari e attrezzature: costi di acquisizione, manutenzione, operativi. Spese generali di cantiere: amministrazione, sicurezza, utenze, trasporti. Utile d'impresa e oneri finanziari. Capitolo 5: Organizzazione del Cantiere e Gestione dei Risorse Strutture organizzative tipiche di un cantiere edile. Pianificazione del personale e gestione della manodopera. Gestione degli acquisti e delle scorte di materiali. Logistica di cantiere e ottimizzazione dei flussi di materiale e attrezzature. Sicurezza sul lavoro e relative implicazioni sui costi. Parte II: Metodologie Avanzate e Tecniche di Controllo dei Costi Questa parte si addentra nelle metodologie più sofisticate per la stima, la pianificazione e il controllo dei costi, introducendo tecniche avanzate e strumenti di gestione indispensabili per professionisti esperti. Capitolo 6: Analisi dei Prezzi Unitari e Computo Metrico Estimativo Metodologia per la determinazione dei prezzi unitari per ogni singola lavorazione. Analisi dettagliata delle componenti del prezzo unitario (materiali, manodopera, noli, spese generali). Tecniche di computo metrico: misurazione delle quantità e loro valorizzazione. Utilizzo di tabelle prezzi di riferimento e banche dati. Esercitazioni pratiche sul computo metrico estimativo. Capitolo 7: Pianificazione e Programmazione dei Costi Concetti di budget di progetto e piano dei costi. Metodologie di pianificazione temporale delle attività (diagrammi di Gantt, PERT). Interrelazione tra programma temporale e piano dei costi. Metodi di livellamento delle risorse e ottimizzazione del piano dei costi. Valutazione economica delle diverse opzioni progettuali. Capitolo 8: Controllo dei Costi in Corso d'Opera Monitoraggio e reportistica sull'avanzamento dei lavori e la spesa effettiva. Confronto tra costi preventivati e costi consuntivi. Analisi degli scostamenti e individuazione delle cause. Tecniche di previsione dei costi finali (Earned Value Management - EVM). Strumenti per la gestione delle varianti e delle riserve. Capitolo 9: Gestione dei Rischi e delle Incertezze sui Costi Identificazione e valutazione dei rischi di progetto che impattano sui costi. Tecniche di mitigazione del rischio (assicurazioni, contratti, contingency). Analisi di sensitività e analisi Monte Carlo per la valutazione delle incertezze. Gestione dei sinistri e delle contestazioni. Impatto del rischio sulla stima dei costi e sul budget. Capitolo 10: Contabilizzazione dei Costi e Revisione Finanziaria Principi di contabilità dei costi per progetti di costruzione. Sistema di contabilità analitica e controllo dei centri di costo. Revisione dei costi e audit finanziari. Gestione dei flussi di cassa e delle necessità finanziarie. Valutazione della redditività del progetto. Parte III: Aspetti Specifici e Tendenze nell'Industria delle Costruzioni Questa sezione affronta tematiche specialistiche e le tendenze emergenti nel settore, offrendo una prospettiva aggiornata e proiettata verso il futuro della gestione dei costi edilizi. Capitolo 11: Gestione dei Costi nei Diversi Tipi di Appalto Appalti a corpo, a misura, misti. Appalti con prezzo fisso e appalti a rimborso spese. Contratti EPC (Engineering, Procurement, Construction) e loro gestione dei costi. Modalità di appalto per opere pubbliche e private. La gestione dei costi nella fase di offerta e negoziazione. Capitolo 12: Costi di Manutenzione e Gestione Immobiliare Analisi dei costi associati alla vita utile di un edificio. Pianificazione e budget per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Costi di gestione operativa e consumi energetici. Valutazione economica degli interventi di riqualificazione e miglioramento. L'approccio del Life Cycle Costing (LCC). Capitolo 13: Strumenti Informatici e Tecnologie per la Gestione dei Costi Software dedicati alla stima, al computo metrico e alla pianificazione (es. software BIM). Utilizzo di database e banche dati di prezzi. Sistemi informativi per il controllo dei costi e la gestione dei documenti. L'impatto della digitalizzazione sulla professione del gestore dei costi. Evoluzione delle tecnologie e il loro impatto sulla produttività. Capitolo 14: Sostenibilità Ambientale ed Economica dei Progetti Edilizi La gestione dei costi in ottica di sostenibilità. Costi delle soluzioni costruttive ecocompatibili. Valutazione dei benefici economici delle tecnologie verdi. Incentivi e normative per l'edilizia sostenibile. La rendicontazione dei costi ambientali. Capitolo 15: La Previsione dei Trend di Mercato e le Analisi di Fattibilità Economica Analisi delle dinamiche del mercato immobiliare e delle costruzioni. Metodologie per la valutazione della fattibilità economica di un progetto. Analisi comparativa dei costi e benchmarking. L'influenza dei fattori macroeconomici sui costi edilizi. Previsione dei costi a medio e lungo termine. Parte IV: Simulazioni d'Esame e Approfondimenti sulla Preparazione Questa sezione è dedicata a fornire ai candidati un'esperienza di esame simulata e consigli pratici per ottimizzare la loro preparazione. Capitolo 16: Analisi delle Tendenze del 2016 nell'Esame di Qualificazione Identificazione delle aree tematiche di maggiore interesse e frequenza nei recenti esami. Analisi delle tipologie di quesiti: a risposta multipla, vero/falso, problemi applicativi. Suggerimenti strategici per affrontare le diverse sezioni dell'esame. Consigli per la gestione del tempo durante la prova. Capitolo 17: Serie di Esercitazioni e Quesiti di Ripasso Ampia raccolta di esercizi pratici che coprono tutti gli argomenti trattati nel libro. Quesiti di ripasso strutturati per capitolo e per aree tematiche. Soluzioni dettagliate e spiegazioni per ogni esercizio e quesito. Capitolo 18: Simulazioni d'Esame Ufficiali (con correzione e commento) Due sessioni complete di esame simulate, basate sui format e sulle difficoltà previste per il 2016. Ogni simulazione è corredata da una correzione dettagliata e da commenti che evidenziano i punti chiave e le eventuali aree di miglioramento. Questa sezione è fondamentale per testare la propria preparazione e familiarizzare con il contesto d'esame. Capitolo 19: Strategie di Studio Efficaci e Gestione dell'Ansia da Esame Consigli pratici per organizzare il piano di studio. Tecniche per memorizzare concetti complessi e formule. Strategie per affrontare l'ansia da esame e mantenere la concentrazione. Importanza del riposo e della gestione dello stress. Conclusione "Fondamenti di Gestione dei Costi Edilizi (Quinta Edizione)" è uno strumento di studio completo e autorevole, progettato per equipaggiare i candidati con le conoscenze teoriche, le competenze pratiche e la preparazione specifica necessarie per eccellere nell'esame di qualificazione per i professionisti della valutazione dei costi edilizi a livello nazionale del 2016. Grazie alla sua struttura didattica approfondita, agli esempi pratici e alle simulazioni d'esame, questo libro si pone come una guida indispensabile per ogni aspirante gestore dei costi nel settore delle costruzioni.

用户评价

评分

说实话,对于一个在职备考的人来说,时间就是生命线,阅读效率至关重要。这本书在内容编排上体现出的“为读者着想”的用心,我必须点赞。它不是那种把所有法规条文一股脑堆砌进去的“百科全书”式的教材。相反,它将复杂的概念和流程进行了模块化处理,章节间的过渡自然流畅,知识点的递进关系清晰可见。比如在讲解材料费、人工费、机械使用费的构成时,每一个子项的解释都紧密围绕着“计价依据”和“取费标准”,做到了既全面又不冗余。特别是那些易混淆的概念,比如“暂列金额”和“工程预备费”的区别,作者会用非常直观的图表或对比总结来呈现,极大地减轻了记忆负担。我个人觉得,这种精炼而不失深度的文字处理,是第五版相较于前几版一个显著的提升。它让原本枯燥的法规学习过程,变得更加高效和可消化,使得我们这些时间紧张的职场人士也能稳步推进学习进度,而不是被知识的海洋淹没。

评分

坦白讲,当我看到“权威试卷”这几个字时,我内心是存有一丝怀疑的,毕竟这类宣传语看多了难免审美疲劳。然而,在实际学习和自我测试中,这本书提供的练习题和模拟测试的质量,却让我彻底打消了疑虑。这些测试题的设计,不仅仅是对应书本知识点的简单回收,它们更像是真实的考试情景重现。它的难度梯度设置非常合理,从基础概念的辨析,到复杂工程量计算的综合应用,再到对某项政策或规范理解的深度考察,层次分明。尤其是那些需要结合多个章节知识点才能解答的综合大题,与我后来在正式考试中遇到的题目类型高度吻合,仿佛是提前做了“剧透”一样。这种精准的“对标”,让我对接下来的考试充满了信心。这本书提供的不仅仅是知识,更是一种“测试信噪比”极高的备考工具,它有效过滤了无关信息,将读者的精力集中在最核心、最关键的得分点上,使得复习过程事半功倍。

评分

这本《建设工程造价管理基础知识(第五版)》的教材,说实话,上手摸上去就有种厚重实在的感觉,看得出来编者在内容组织上是下了大功夫的。我个人感觉它最大的优点在于体系的完整性和逻辑的严谨性。初学者拿到它,可能会觉得信息量有点大,但只要跟着目录一步步啃下来,你会发现它几乎覆盖了造价管理从宏观政策到微观实操的每一个关键环节。特别是对于那些希望系统性地建立知识框架的人来说,这本书简直是量身定做。它没有那种浮于表面的讲解,而是深入到每一个概念背后的原理和法规依据,这一点对于需要深入理解并灵活运用的行业新人来说至关重要。我记得有一次在处理一个变更索赔问题时,卡住了很久,回去翻阅这本书里关于合同条款和定额解释的部分,才豁然开朗,原来问题的症结在于对某项风险分摊原则理解得不够透彻。这种“翻阅即有所得”的体验,是很多零散资料无法比拟的,它提供了一个坚实的理论基石,让你在面对复杂的工程实例时,不至于手足无措,而是能从容地找到理论支撑点。这种建立在扎实基础上的信心,才是真正宝贵的财富。

评分

我之前接触过一些市面上声称是“速成”或者“应试”的资料,读完后总觉得像是在背诵一堆孤立的公式和名词,缺乏内在的联系。但《建设工程造价管理基础知识(第五版)》完全不是那种调调。它更像是一位经验丰富的老工程师在手把手地带你入门。让我印象深刻的是它对不同工程造价编制方法的阐述,比如定额法、清单计价法之间的演变和适用场景的区分,讲解得极其细致,甚至连不同时期定额标准的微小差异都提到了,这绝非一般应试资料会涉及的深度。这种对历史脉络和技术细节的关注,让读者不仅知其然,更知其所以然。在实际工作中,你会发现,工程造价的灰色地带往往出现在规范的交叉点和历史习惯的延续处,这本书通过详尽的对比和案例分析,有效地帮助读者穿透这些迷雾。它不只是让你“通过考试”,而是让你在未来执业时,能够做出经得起推敲的、专业判断,这才是它真正体现出“权威”价值的地方。阅读过程中,我时不时会停下来,思考作者设置这个章节的目的是什么,每一次的思考都能导向更深层次的理解。

评分

从命题趋势的角度来看,这本书的编排似乎是在刻意引导读者关注那些实际应用中最高频、最容易出争议的知识点。它不是简单地罗列考点,而是在讲解理论的同时,巧妙地植入了“实战视角”。例如,在讲解工程量计算规则时,它会穿插提及不同地区或不同合同模式下对某些特殊部位计算方法的潜在差异,这种预见性极强。我感觉作者团队对历年试题的分析肯定做了非常深入的工作,因为书中的重点标注和例题选择,都精准地命中了那些决定分数高低的“卡脖子”环节。很多地方的论述,比如风险识别与控制那一部分,已经超出了纯粹的“计算”范畴,上升到了管理决策的层面,这明显是在呼应当前造价行业对复合型人才的需求。读完这部分内容,你会感觉自己不光是在学习考试知识,更是在接受一套系统的、前瞻性的造价管理思维训练,这对于提升个人职业素养的帮助是长远的。

评分

纸张边缘严重发黄,感觉跟进过水样,第一眼看到就感觉十分不爽,特感觉像盗版书!!!

评分

纸张边缘严重发黄,感觉跟进过水样,第一眼看到就感觉十分不爽,特感觉像盗版书!!!

评分

非常棒

评分

有用。实惠。

评分

有用。实惠。

评分

纸张边缘严重发黄,感觉跟进过水样,第一眼看到就感觉十分不爽,特感觉像盗版书!!!

评分

速度挺快的

评分

好啊

评分

好啊

相关图书

本站所有内容均为互联网搜索引擎提供的公开搜索信息,本站不存储任何数据与内容,任何内容与数据均与本站无关,如有需要请联系相关搜索引擎包括但不限于百度google,bing,sogou

© 2025 book.cndgn.com All Rights Reserved. 新城书站 版权所有